FOREST STEWARDSHIP COUNCIL®
Il Forest Stewardship Council® (o brevemente FSC®) è un’ONG internazionale senza scopo di lucro.
Il FSC® ha dato vita ad un sistema di certificazione forestale riconosciuto a livello internazionale.
La certificazione ha come scopo la corretta gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati.
Il logo di FSC® garantisce che il prodotto è stato realizzato con materie prime derivanti da foreste correttamente gestite secondo i principi dei due principali standard: gestione forestale e catena di custodia.
Chiedici i nostri prodotti certificati FSC®
GLOBAL RECYCLED STANDARD
I prodotti certificati secondo il Global Recycled Standard (GRS) contengono materiale riciclato che è stato verificato in ogni fase della catena di approvvigionamento, dalla fonte al prodotto finale.
Inoltre, sono richiesti criteri sociali, ambientali e chimici relativi alla lavorazione.
OEKO-TEX
OEKO-TEX® Standard 100 è un sistema di controllo e certificazione indipendente per tutto il mondo tessile dalle materie prime, ai semilavorati al prodotto finale, in tutte le fasi di lavorazione, col fine di ottenere prodotti privi di sostanze potenzialmente nocive. Vengono inoltre esaminati eventuali componenti non tessili nel processo di fabbricazione. Per molte aziende il rispetto dei criteri di OEKO-TEX® è una parte integrante della loro consegna.
Contattate il nostro ufficio commerciale per visualizzare il certificato.
CRIBIS
CRIBIS PRIME COMPANY, il riconoscimento di massima affidabilità commerciale. Il riconoscimento è basato sul CRIBIS D&B Rating, un indicatore dinamico e costantemente aggiornato sulla affidabilità dell’azienda.
VISUALIZZA IL CERTIFICATO 2024
VISUALIZZA IL CERTIFICATO 2020
RETE TEX NET
Tex-Net è un progetto che nasce dalla collaborazione di diverse aziende. Nel 2013, il Nastrificio De Bernardi ha creato, con il Nastrificio Albert Bonati e il Nastrificio Rifra, una rete di imprese denominata TEX NET. Questo progetto ha l’obiettivo di migliorare, attraverso investimenti mirati, le capacità tecnologiche delle aziende partecipanti permettendo così la creazione di nuovi nastri tecnici per abbigliamento. Questi articoli, prodotti principalmente con materiali e processi ecocompatibili ed ecologici , verranno poi proposti ad un mercato sempre più interessato di prodotti innovativi.